DANIELA MUGGIA

nata a Torino l’8.5.54
Residente in Borgata Selvaggio 36, 10050 Coazze (Torino) Italia
Cell. +39 3385079249
e-mail: [email protected]
Facebook: https://www.facebook.com/DanielaMuggiaTanatologa/
Linkedin: https://it.linkedin.com/pub/daniela-muggia/ab/b16/b14
Academia: http://independent.academia.edu/danielamuggia

TITOLI DI STUDIO:

  • Laurea in lingue straniere (Francese) Università degli Studi di Torino il 30.6.77 con il massimo dei voti.
  • Diploma di interpretariato e traduzione scritta presso l'IPSEIT (Scuola per Traduttori e Interpreti Torino).
  • Perfezionamento post lauream in Tanatologia, Università Federico II di Napoli, 31.10.2003, dove ha studiato con il prof. Cesare Boni.
  • Diploma terapeuta IADC con Graham Maxley, c/o IONS. Torino, il 31.5.2015.

Formazione:

Il perfezionamento in Tanatologia con Cesare Boni è avvenuto a coronamento di una lunga formazione nel campo dell’accompagnamento empatico della sofferenza alla fine della vita, iniziata nel 1985 e svoltasi principalmente sotto la direzione di Sogyal Rinpoche, autore del Libro tibetano del vivere e del morire, e con docenti del calibro di Christine Longaker, Marie de Hennezel e Frank Ostaseski. Dal 1991 inizia l’attività di volontariato in questo campo, che conduce in 15 anni di lavoro alla messa a punto del metodo ECEL (Empathic Care of the End of Life), derivato dalla tradizione tanatologica tibetana (forse la più vasta e ben conservata fra quelle disponibili oggi nel mondo), dai principi della fisica quantistica e dalle scoperte neuroscientifiche e neurocardiologiche che hanno inizio negli primi anni 2000 (e continuano tuttora).
Il metodo non ha alcuna connotazione religiosa. Si distingue da altre forme di accompagnamento proposto dalla relazione d’aiuto di matrice occidentale perché si fonda su uno stato di coscienza profondamente empatico, acquisito dall’accompagnatore tramite un addestramento meditativo, e sul presupposto, derivato dagli studi tanatologici della medicina tibetana, che il malato in fin di vita passi attraverso trasformazioni fisiche e mentali in grado di favorire uno stato ugualmente empatico. Si tratta dunque di coltivare una modalità empatica di comunicazione eticamente orientata alla compassione e non fusionale, i cui frutti (visibili e misurabili) sono uno stato di maggiore quiete nel personale di assistenza, nel malato e nei suoi famigliari; e, per chi è nelle ultime fasi della vita, una maggiore capacità di superamento del trauma della separazione dalla propria esistenza e di morire in uno stato di grande pace.

ESPERIENZA PROFESSIONALE:

Interpretariato, traduzioni e curatele

La carriera di interprete simultaneista e di traduttrice inizia nei primi anni ’70, con una crescente specializzazione in medicina; dalla metà degli anni ‘80 si specializza come traduttrice letteraria in saggistica. In particolare si dedica alla curatela di opere sul buddhismo tibetano per diversi editori (ha curato l’ed. italiana del Dizionario Enciclopedico del Buddhismo di Philippe Cornu per Bruno Mondadori); è stata inoltre la traduttrice ufficiale di diversi esponenti di spicco del buddhismo tibetano. In totale, ha curato o tradotto più di 300 opere.

IN CAMPO EDITORIALE

Per 30 anni ha diretto, presso le Edizioni Amrita, una collana dedicata agli approcci terapeutici complementari (Carl Simonton, Claudia Rainville e molti altri) e al terreno di incontro fra neuroscienze e fisica quantistica da un lato e tradizioni contemplative dall’altro (Mind and LifeInstitute, Wallace, Eckman ecc).

IN CAMPO TANATOLOGICO

Il team di Tonglen
L’esperienza di studio e di accompagnamento sopra descritta è confluita dal 2001 nell'Associazione Tonglen ODV per l'Accompagnamento empatico dei morenti e delle loro famiglie, di cui è co-fondatrice e presidente, e della quale ha progettato il complesso programma formativo, oggi noto come ECEL, e rivolto, quando erogato in gradi diversi, sia alla formazione di nuovi professionisti (operatori ECEL) e all'aggiornamento ECM delle categorie sanitarie, sia alla formazione di nuovi volontari che affiancheranno l’équipe già esistente per almeno un anno (cfr. sito dell’Associazione Tonglen: https://www.tonglen.it) Per i programmi e i corsi ECEL,cfr. più sotto.

Tonglen è a sua volta membro fondatore della Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina
humanamedicina.eu che vede la collaborazione di diverse realtà impegnate, in più paesi, nel recupero delle tradizioni di accompagnamento della sofferenza più in generale e nella loro applicazione sul campo.

Il metodo ECEL

Il metodo ECEL®, Empathic Care of the End of Life (Accompagnamento Empatico della Fine della Vita) comincia a configurarsi intorno al 2004. Il termine “empatico�? sta ad indicare che esso sviluppa nell’accompagnatore, con l’aiuto delle metodologie contemplative tibetane, uno stato di grande empatia eticamente orientata (cfr. studi molto recenti di Tania Singer). Questo approccio non ha nessuna appartenenza religiosa ma rispetta appieno quella del morente: tiene conto, infatti, della sua dimensione spirituale, presente anche nei laici sotto forma di una serie di valori assoluti positivi (per es., un’assoluta bontà, un’assoluta giustizia ecc.), e soprattutto della maggiore empaticità che insorge con l’avvicinarsi della morte, come spiegato dagli studi tanatologici tibetani.

Il corso di formazione completo è ora erogato dall'Università Popolare In Corde Scientia di Torino, e prevede punti ECM per le professioni sanitarie perché riconosciuto in tal campo dalla Regione Piemonte. È giunto oggi alla sua III edizione. Cfr. incordescientia.eu corso di accompagnatore empatico.

PROGETTI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE DURANTE LA PANDEMIA:

SOS x CHI RESTA è un progetto di Focus 3.0 Il mistero della vita (canale fB indipendente) in collaborazione di Università Popolare In Corde Scientia e Associazione Tonglen, ideato per correre in aiuto delle persone con lutti Covid, oltre che con molte altre perdite che in questo periodo di pandemia si assommano e non vengono più curate in nessun modo. Il progetto consta di 5 chat tematiche, a seconda della perdita, dove il pubblico può rivolgersi agli accompagnatori ECEL, richiedendo un accompagnamento. Esso avviene in piccole equipe e attraverso la piattaforma zoom. IL servizio è gratuito e ben presto decolla. Si viene ad aggiungere una diretta mensile di Daniela Muggia, trasmessa via fB, inizialmente, e in seguito anche via Youtube: all'inizio si tratta di rispondere alle domande nate nelle 5 chat tematiche, poi, col passare del tempo, le dirette partono già con un argomento annunciato.

11 nov. 2020: I appuntamento di SOS per chi resta: come funziona e su cosa è basata questa forma di accompagnamento. Come accedervi.
youtube.com appuntamento SOS I
7 dic. 2020: II appuntamento di SOS per chi resta: il metodo ECEL, la coscienza non locale e la pratica del respiro.
youtube.com appuntamento SOS II
4 gen. 2021: III appuntamento con domande e risposte in diretta di SOS per chi resta: "dove va la coscienza dopo la morte, accompagnamento laico, il coma e l'importanza di essere pace, l'accompagnamento post mortem, i bambini di fronte alla morte; morire da soli, con il Covid, e l'importanza dell'accompagnamento a distanza".
youtube.com appuntamento SOS III
2 feb. 2021: IV appuntamento con domande e risposte in diretta di SOS per chi resta: "Come si diventa operatori ECEL - Le aggravanti del lutto in periodo di Covid - l'importanza dei riti funebri - Le DAT - Il senso di separazione - Visioni di pre-morte o allucinazioni? - Lasciare la parola al defunto - Il rispetto delle varie fedi - Sogni e segni - Donazione organi - perché i nostri cari, giunti alla fine della vita, spesso muoiono appena ci assentiamo?"
youtube.com appuntamento SOS IV
2 mar. 2021: V appuntamento con domande e risposte in diretta di SOS per chi resta
youtube.com appuntamento SOS V
19 mag. 2021: VI appuntamento in diretta di SOS per chi resta: "I 3 giorni dopo la morte"
youtube.com appuntamento SOS VI
28 giu. 2021: VII appuntamento in diretta di SOS per chi resta: "Accompagnamento empatico degli animali alla fine della vita".youtube.com appuntamento SOS VII
27 lug. 2021: VIII appuntamento in diretta con SOS per chi resta: "Desistenza terapeutica, cure palliative e altri argomenti bioetici. Riduzione del dolore con la meditazione. Accompagnare i bambini".
youtube.com appuntamento SOS VIII
6 sett. 2021: IX appuntamento in diretta con SOS per chi resta
youtube.com appuntamento SOS IX
18 ott. 2021 X appuntamento in diretta con SOS per chi resta: "progetto SOS e accompagnamento individuale; la morte spiegata a un bambino; Tanatologia: la morte come cambiamento; lutti di vecchia data, mai elaborati; lutti covid, empatia e sensi di colpa".facebook.com appuntamento SOS X
4 nov. 2021: XI appuntamento in diretta con SOS per chi resta: "Spesso le ricorrenze acuiscono il dolore per la perdita di chi amiamo. Come attraversarle?" youtube.com appuntamento SOS XI
23 dic. 2021: XII appuntamento in diretta con SOS per chi resta: "A proposito di DAT"
youtube.com appuntamento SOS XII
11 genn. 2022: XIII appuntamento in diretta con SOS per chi resta: "Le morti improvvise"
youtube.com appuntamento SOS XIII
7 feb. 2022: XIV appuntamento in diretta con SOS per chi resta: "Perdonare e perdonarsi"
youtube.com appuntamento SOS XIV
28 mar. 2022: XV appuntamento in diretta con SOS per chi resta: "Come gestire la nostra impotenza davanti alla sofferenza". youtube.com appuntamento SOS XV
19 mag. 2022: XVI appuntamento in diretta con SOS per chi resta: "Gestire la perdita di lucidità dopo un lutto". A volte, davanti alla sofferenza di un nostro caro ci pare di impazzire: paura della solitudine, rabbia per la sua dipartita....C'è qualcosa che possiamo fare? facebook.com SOS per chi resta appuntamento XVI
19 sett. 2022: XVII appuntamento in diretta con SOS per chi resta: "Quando la vita si blocca dopo un lutto"
youtube.com appuntamento SOS XVII
17 nov. 2022 XVIII appuntamento in diretta con SOS per chi resta: "Il primo anno dopo la perdita di un nostro caro".
youtube.com appuntamento SOS XVIII

ALTRI PROGETTI FORMATIVI E SOCIALI (IN ATTESA DI REALIZZARSI)

Daniela Muggia è inoltre responsabile di due altri progetti:

A CASA DI PALLA DI SOGNO tonglen.it AcasadiPalladiSogno,

Nasce sotto la doppia egida dell’Associazione Tonglen ODV e della Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina; si tratterà della prima casa del sollievo europea dedicata all'accompagnamento empatico secondo il metodo ECEL dei piccoli malati terminali e delle loro famiglie, con annessa scuola di formazione europea e ricadute educative sugli anziani e i bambini del territorio.

LIBERI DIETRO LE SBARRE

un progetto di formazione per la conduzione di gruppi di consapevolezza e di meditazione negli Istituti Penitenziari ispirato all’accompagnamento empatico della sofferenza.

PREMI

Gli studi di Parma e la relativa formazione con ECM sono stati insigniti del Premio Terzani 2008 per l’umanizzazione della medicina, ex-aequo con l’Istituto Tumori di Milano. Gli studi sono interamente scaricabili, in italiano e in inglese, dal sito https://www.tonglen.it

ATTIVITÀ DI DOCENZA E DI CREAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI

Il 6-7.12.2003 tiene il suo primo seminario rivolto ai medici, organizzato a Rieti dall’Associazione Viriditas: “Accompagnamento spirituale delle persone in fin di vita e delle loro famiglie secondo la tradizione tibetana�?.

Da allora svolge la sua attività di docenza tramite seminari e lezioni presso associazioni, aziende ospedaliere e atenei in Italia e all’estero sul tema della preparazione alla propria morte, sull'accompagnamento empatico delle persone in fin di vita, delle loro famiglie e del personale curante nonché del lutto.

Sempre più spesso i suoi corsi confluiscono all’interno di master post lauream, come quello organizzato nel 2004 dall’Irecoop Emilia Romagna per i laureati in Infermieristica, il Master di Psiconcologia organizzato nello stesso anno dall’Università di Torino, o il Master per infermieri dell’Università del Ticino nel 2008, e in percorsi accreditati ECM (Educazione Medica Continua), come accade ormai dal 2005 con l’Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma, per la quale ha disegnato e tenuto un lungo progetto formativo conclusosi con una ricerca sull’impatto dell’addestramento all’accompagnamento empatico sullo stress e l’efficienza lavorativa del personale a contatto con i malati terminali, nonché sull’impatto di questa forma di accompagnamento sui pazienti, anche quelli in età pediatrica.

Il 26.2.2006, presso il Centre Rigpa, Paris, ha tenuto workshop su Une approche scientifique de l’accompagnement spirituel; comment la présenter dans une structure hospitalière.

Nel 2007 ha tenuto due giornate di formazione presso l’Ass. RAVI (Donne operate al seno) a Torino, su Elaborare le proprie perdite per poter entrare in contatto con le perdite altrui e Ascolto ed accompagnamento empatico della sofferenza terminale: un approccio diverso dalla relazione d’aiuto.

Nel 2009-2010, su incarico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ha progettato e tenuto, insieme ad altri 7 docenti, un progetto formativo ECM di un intero reparto di terapia intensiva cardiochirurgica, diventato poi un progetto d’eccellenza aziendale, infine presentato nella Regione Emilia-Romagna come progetto-pilota per l’umanizzazione e la dignità della persona nelle Terapie Intensive.

Nel 2010 ha coordinato e insegnato in un progetto ECM di addestramento all’accompagnamento empatico della sofferenza rivolto al personale di un hospice a cura della ASL CN2 e della Scuola di Umanizzazione della Medicina.

Per molti anni ha progettato i corsi di formazione per l’accompagnamento empatico della fine della vita dall’Associazione TONGLEN ODV, dal 2020 confluiti in un progetto più vasto, intrapreso dall'Università Popolare In Corde Scientia di Torino per la costruzione di una nuova figura professionale, l'Operatore ECEL.

Cfr. incordescientia.eu corso di accompagnatore empatico per vedere quali sono i temi trattati, e quali i co-docenti del corso per Operatori ECEL.

Il 22 gen. 2012: seminario ECM La morte come trasformazione secondo la tanatologia tibetana, all’interno del percorso Riconciliarsi con la morte: la morte come trasformazione per la SIMP (Società Italiana Medicina Psicosomatica), presso l’Associazione il Labirinto, Milano.

Nell’anno 2012-2013, e di nuovo nel 2014-2015, ha tenuto presso il centro torinese dell’Associazione Rigpa Italia quattro serate sull’Accompagnamento empatici, di cui una dedicata ai Fondamenti scientifici e una all’Accompagnamento dei bambini; e, per l’Associazione Tonglen, l’annuale edizione dei seminari sopra descritti.

Dal gen. al nov. 2013: l’Università di Roma III, Facoltà di Pedagogia, ha dedicato al metodo ECEL un Master di II livello intitolato Accompagnamento empatico dei morenti. Tanatologia e pedagogia, affidandole la docenza e il coordinamento dell’area specialistica.

Il 2 dic. 2013: seminario sul metodo ECEL al Master di I livello in Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie presso l’Ospedale Universitario di Parma.

Il 3 dic. 2013. lezione sull’Accompagnamento empatico della fine della vita secondo la tradizione tibetana presso il Corso di Laurea in Infermieristica, Torino.

Il 25 mag. 2013: ha tenuto una giornata di seminario su Liberarsi dalla paura della morte ai clown di corsia dell’Associazione Sorridimi di Milano.

Il 14 mar. 2014: workshop per ANDIS & Gruppo Abele, Torino, su Accompagnare la sofferenza nella scuola, all’interno di un aggiornamento per insegnanti dal titolo La costruzione dell’identità a scuola. Esperienze di accompagnamento.

Il 28 mar. 2014: presentazione del metodo ECEL al Master di Alta Formazione e Qualificazione in Cure palliative per medici specialistici, presso Psicologia Clinica ed Oncologica dell'Ospedale Molinette, Torino.

Il 7 giu. 2014: seminario L’ascolto empatico della sofferenza - la nostra e quella altrui presso l’Associazione Sorridimi, Milano.

Il 9 giu. 2014: presso l’Israel Spiritual Care Network a Gerusalemme, ha tenuto il seminario How to learn ECEL, the Empathic Care for the End of Life approach.

Il 22 sett. 2014: primo seminario introduttivo Tenersi per zampa fino alla fine: Accompagnamento empatico degli animali alla fine della vita in codocenza con con il dott. Cattinelli, veterinario, Centro Armonia e Associazione Tonglen, Torino

Il 14 feb. 2015 al Pura Festival di Verona, il 23 mar. 2015 a Torino presso l’Ass. Tonglen e di nuovo il 14 mag. 2015 a Torino, alla Sala Infernotti - Ospedale San Giovanni Antica Sede: workshop L’applicazione del metodo ECEL nell’accompagnamento terminale degli animali.

Il 30 mar. 2015: lezione al Master di I livello in “Infermieristica di famiglia e di comunità�? del Dipartimento di Scienze cliniche e biologiche dell’Università di Torino, dove ha presentato il metodo ECEL.

Il 16 sett. 2015: lezione al Master di I livello in “Cure palliative per figure non mediche�? dell’Università di Milano, su “L'accompagnamento empatico alla sofferenza terminale e al lutto�?.

Il 5 ott. 2015: workshop su “Accompagnare empaticamente la sofferenza nella scuola�? presso l'Ospedale San Giovanni Antica Sede di Torino, in collaborazione con Grazia Roncaglia e la Rete Euromediterranea per l’umanizzazione della medicina.

Il 7 ott. 2015: workshop su Accompagnamento empatico degli animali alla fine della vita, presso l'Ospedale San Giovanni Antica Sede di Torino, in collaborazione con l’Associazione Tonglen.

Il 9 ott. 2015 e l' 8 nov 2015 in collaborazione con la psicologa Grazia Sacchi dell’Associazione “Onlus Progetto liberazione nella prigione�?, una serata e una giornata dedicate a “Liberazione dal carcere�?, all’interno di Liberi dietro le sbarre, un progetto di formazione per la conduzione di gruppi di consapevolezza e di meditazione negli Istituti Penitenziari, ispirato all’accompagnamento empatico della sofferenza.

Il 14 ott. 2015: lezione su Il sostegno alla famiglia nel lutto anticipatorio e nel sentimento di perdita: la dimensione spirituale e la ricerca di un senso per il master di I livello in Cure palliative e terapia del dolore della Facoltà di Infermieristica dell’Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma.

Il 14 nov. 2015: conferenza su Trasformare la sofferenza alla fine della vita: tradizione tibetana e scienza occidentale a confronto, a Bari, presso Nuovo Aleph.

Il 30 genn. 2015: giornata di formazione a Milano per l’Associazione Sorridimi, i cui clown di corsia prestano servizio all’interno di un hospice.

Il 24 feb. 2016: giornata di formazione per genitori e insegnanti su Accompagnare empaticamente la sofferenza nella scuola insieme a Grazia Roncaglia, preso la Scuola 66 Martiri di Grugliasco, To.

Il 17 apr. 2016: seminario Tenersi per zampa fino alla fine: accompagnamento empatico degli animali alla fine della vita, in collaborazione con il dott. Stefano Cattinelli, veterinario. Torino, presso Associazione Tonglen.

Il 1 mag. 2016: seminario esperienziale su Elaborare il lutto secondo l'approccio empatico, in collaborazione con Franco Picotto, Torino, Associazione Tonglen.

Il 24-25 sett. 2016: A Torino, all’interno della manifestazione italo-finlandese “Sarastus�?, partecipa al tavolo di lavoro per il progetto di una cattedra universitaria binazionale dedicata alla medicina etnica olistica, e tiene un breve workshop su Liberarsi dalla paura della morte.

Nov.-dic. 2016: ASL TO3, Osp. di Rivoli: Progetto Ben-vivere, 5 incontri con il personale su meditazione e burn-out.

Il 10 dic. 2016: seminario Accompagnare empaticamente la fine della vita: la nostra e quella dei nostri cari. Lugano, CH.

L'11 dic. 2016: seminario Tenersi per zampa fino alla fine: accompagnare empaticamente i nostri animali alla fine della vita. Lugano, CH,

Il 10. genn. 2017: Master di I liv. In Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie, Univ. di Parma: Il sostegno alla famiglia nel lutto anticipatorio e nel sentimento di perdita.

Il 20, 21 e 22 genn. 2017: seminario Il processo della morte nella visione tibetana in co-docenza con il dott. Tenzin Thupten, presso Ass Tonglen, Torino.

Il 5 feb. 2017: seminario esperienziale su Elaborare il lutto secondo l'approccio empatico, in collaborazione con Franco Picotto, Associazione Tonglen, Torino.

Il 2 apr. 2017: Modena, seminario Come liberarsi dalla paura della morte e accompagnare empaticamente la fine della nostra vita e quella dei nostri cari.

Il 3,4,5 nov. 2017: seminario Il processo della morte nella visione tibetana in codocenza con il dott. Tenzin Thupten a Lugano, CH.

Il 28 nov. 2017: Univ. di Parma: Master di I livello in Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie. Una giornata di docenza su Il sostegno alla famiglia nel lutto anticipatorio e nel sentimento di perdita.

Il 30 nov. 2017: Univ. di Parma, sede di Piacenza: Master di I livello in Management interprofessionale della cronicità in ospedale e sul territorio per professioni sanitarie: una giornata di docenza su Accompagnamento alla morte.

Il 3 dic. 2017: Seminario sull’Elaborazione del lutto secondo il metodo ECEL. Ass. Tonglen, Torino.

Fra nov. 2017 e apr. 2018, presso l’Ospedale di Rivoli, ASL TO3, all’interno del Progetto Ben-vivere, due corsi sulle Tecniche meditative per prevenire e gestire lo stress.

Il 17 febb. 2018: Seminario su Accompagnamento empatico degli animali alla fine della vita, Ass. Tonglen, Torino.

Il 27,28,29 apr. 2018: seminario Il processo della morte nella visione tibetana in codocenza con il dott. Tenzin Thupten, presso Ass Tonglen, Torino.

Il 27 genn. 2019: seminario L’accompagnamento empatico dei piccoli malati terminali, Associazione Tonglen, Torino

Il 30 mar. 2019: seminario Vivere con la malattia, Lugano (CH).

Il 7 apr. 2019: seminario Elaborare le proprie perdite secondo un approccio empatico, presso Ass Tonglen, Torino.

Il 14 apr. 2019: seminario Liberarsi della paura della morte, per Associazione Culturale Lungtok Ling, Roma.

Il 5 mag. 2019: seminario La meditazione e il dolore fisico in co-docenza con Delia Ravetti presso Ass Tonglen, Torino.

Il 17-19 mag. 2019: seminario Il processo della morte secondo l’approccio tibetano in co-docenza con il dott. Tenzin Thupten, presso Ass Tonglen, Torino.

Il 22 mag. 2019: Webinar all'interno del progetto Amrita Academy: Accompagnamento empatico degli animali alla fine della vita. amrita-edizioni.com - accompagnamento empatico

Il 19 ott. 2019: seminario Vivere con la malattia, per Associazione Braccialetti bianchi, Genova.

Il 26 ott. 2019: seminario La meditazione e il dolore fisico in co-docenza con Delia Ravetti, per Associazione Rigpa, Bologna.

Nov.-dic. 2019: Usare la meditazione per prevenire il burn-out, seminario in 5 incontri con gli operatori sanitari dell'Ospedale di Venaria, all'interno del progetto Ben-Essere della ASL3.

Il 14 genn. 2020: seminario Morire ...senza morire - la meditazione al momento di lasciare il corpo, presso Associazione Tonglen, Torino.

Il 18,19 genn. 2020: seminario Dalla separazione all'empatia- basi scientifiche e basi tradizionali dell'accompagnamento empatico alla fine della vita, presso Sala Tosi, c/o Associazione Lungtok Ling, Casa Internazionale delle Donne Roma.

Il 26 genn. 2020, seminario Liberarsi della paura della morte, per Ass. Tonglen, Torino.

Il 23 feb. 2020, seminario su Tre step di meditazione per cambiare le nostre relazioni e imparare a uscire dal burn-out, per Ass. Tonglen, Torino

Il 6,7 mag. 2020: Master universitario di II grado in cure palliative. Univ. di Torino.

Il 14 mag. 2020: incontro esperienziale online a cura di Progetto AlViSe su "Curare a distanza: saggezza antica e moderna scienza: cosa propone la tradizione tibetana". youtube.com - incontro esperenziale

Anno accademico 2020-2021: L'intero Corso per operatori ECEL, composto di 16 seminari, viene erogato per la prima volta dall'Università Popolare In Corde Scientia di Torino. Si tiene inoltre il primo corso online per Tutors ECEL.

Il 26 apr. 2021: Morte e Resurrezione, conferenza online per Braccialetti Bianchi, Genova

Anno accademico 2022: Corso per Operatori ECEL, II edizione, Università Popolare In Corde Scientia di Torino, con accreditamento ECM dalla Regione Piemonte, e Corso per Tutor ECEL (II edizione).

24 mag. 2022: lezione online sulla Tanatologia tibetana per il Corso di Psicologia dell'UNITRE, Torino youtube.com - lezione online tanatologia tibetana

Anno Accademico 2022-23: III Corso per Operatori ECEL, III edizione, Università Popolare In Corde Scientia di Torino, con accreditamento ECM dalla Regione Piemonte
Corso per Tutor ECEL (III edizione)
Corso preparatorio per insegnanti ECEL (I edizione).

IN PREPARAZIONE:

Corso sull’Accompagnamento Empatico dei bambini presso l’Ass. AITF bimbi (Ass Italiana Trapianto Fegato bimbi), Osp Regina Margherita, Torino.

CONGRESSI E CONFERENZE

Partecipa come relatrice a congressi e conferenze nazionali e internazionali dal 2004. Fra questi, si segnalano nell’anno accademico 2007-2008 il Congresso della Société Française d’Accompagnement et de Soins Palliatifs; una giornata internazionale di informazione scientifica organizzata dall’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma; una tavola rotonda sul tema delle cure palliative all’interno di Torino Spiritualità; una lezione aperta al pubblico organizzata dall’Associazione Ethica di Asti sul tema “Violenza involontaria al malato terminale�?; il Congresso sul Distacco organizzato dalla Comunità Ebraica di Torino.

Nel 2009, una conferenza sul tema della Perdita e della sua elaborazione, organizzata da Progetto Salute a Torino, una relazione su Prendersi cura di sé per prendersi cura degli altri: un approccio empatico alla sofferenza al Congresso La sofferenza e la morte nelle terapie intensive: Percorsi del prendersi cura, organizzato il 25.5.2009 dall’AO Universitaria di Parma, e un intervento su Accompagnamento empatico e Compassione alla fine della vita al Congresso Internazionale di medicina tibetana “Spiritualità e compassione�? organizzato dal New Yuthok Institute for Tibetan Medicine a Milano.

Nel 2010 ha tenuto fra l’altro una lezione sullo stress in fase terminale all’Ospedale Molinette a Torino, un intervento al congresso “Del vivere e del morire�?, organizzato dal Monastero interculturale delle valli di Lanzo, un breve workshop sull’accompagnamento dei malati mentali per l’AIMA (Associaz. Italiana Malattia di Alzheimer), gruppo di Alba, e un workshop su “Il dono di morire guariti�? per Torino Spiritualità, nell’ambito di un progetto che ha visto unirsi 5 ospedali cittadini.

Nel 2011 ha partecipato nuovamente al Progetto Salute a Torino con un workshop su Accompagnare il più grande cambiamento: la morte e al Congresso “Dissociazioni, malattia e trasformazione�? della SISSC, Società Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza (Giaveno 26-27agosto2011) con un intervento su L'incontro con la morte e il viaggio di trasformazione.

Nel 2013 ha partecipato alla Giornata Mondiale dell’Infanzia organizzata il 19-20.nov a Domodossola dall’Associazione Giù le mani dai bambini, presentando insieme alla psichiatra Emilia Costa una relazione su Accompagnamento empatico dei bambini affetti da ADHD (sindrome da iperattività e deficit di attenzione); la stessa relazione è stata ripresentata al Congresso Empatia Scienza e Guarigione organizzato da Edizioni Amrita a Torino il 9.dicembre. Alla pubblicazione del libro Giù le mani da Pierino hanno fatto seguito diverse conferenze di presentazione a Roma, Torino, Milano. Ha partecipato alla rassegna “CiclicaMente�?, organizzata dalla Cooperativa Culturale "L’Incontro" di Alba con il patrocinio del Comune di La Morra, dedicata a Il salto di paradigma: dalla fede alla fisica quantistica con un incontro su “La morte è un mistero?�?

Il 5 nov. 2013: International Conference "The Individual, the Community and Spiritual Care: Building Resilience and Meaningful Connection" in Israele con due relazioni: Addressing the needs and giving meaning to Holocaust survivors e Volunteering as a community resource: models of training programs, enrichment and intervention. I due interventi sono disponibili in lingua inglese a questi link:
youtube.com International Conference 1
youtube.com International Conference 2

Il 27 feb. 2015 è intervenuta al Congresso annuale “Hope and Resilience: Innovative and Interdisciplinary Spiritual Care�? a Gerusalemme, con una relazione su “Empathic care applied to ADHD children�? youtube.com hope and resilience

Il 7 mag. 2016 è intervenuta a Modena, al ciclo di conferenze "Lo sguardo animale" organizzato dall’associazione Asiamodena con la partecipazione di Gianni Vattimo, Felice Cimatti e Angelo Vaira. La conferenza è scaricabile dal sito asiamodena.it lo sguardo animale

Il 25 sett. 2016: a Torino, all’interno della manifestazione italo-finlandese “Sarastus�? ha tenuto una conferenza-workshop su “Liberarsi dalla paura della morte�?.

Il 9 dic. 2016: conferenza su Accompagnamento empatico della fine della vita, Lugano, CH

Il 18 genn. 2017: conferenza Tra scienza e tradizione: le ricerche sulla meditazione, presso Ass. Tonglen, Torino

Il 28 feb. 2017: Ospedale di Rivoli (To): conferenza su Meditazione: un percorso cognitivo esperienziale finalizzato alla riduzione del rischio di burn out e alla gestione dello stress nelle situazioni in cui siamo esposti alla sofferenza degli altri.

Il 5 mar. 2017: Congresso Oncologia integrata, Modena, intervento Dalla diagnosi in poi, gli errori comunicativi e le sofferenze superflue che è possibile evitare. Se le conosci, le eviti.

Il 24 mar. 2017: Torino, Festival dell’Oriente, conferenza su La morte come opportunità di Illuminazione secondo la tradizione buddhista tibetana: comprendere cosa accade e come prepararvisi.

L’8 apr. 2017: conferenza su La visione della morte nella tradizione tibetana Dozza (Bologna), Sala del Castello.

Il 13-15 ott. 2017: Congresso AndareOltre: interventi su La visione della morte nel buddhismo tibetano e Accompagnare gli ultimi momenti del proprio animale, Borgaro Torinese.

Il 9 nov. 2017: conferenza interattiva su Superare la paura della morte all’interno del Progetto AlViSe, Alpignano (To).

Il 20 nov. 2017: conferenza interattiva su Accompagnamento empatico della sofferenza nella scuola, con la partecipazione di Grazia Roncaglia all’interno del Progetto AlViSe, Alpignano (To).

L’11 genn. 2018: conferenza interattiva su Accompagnamento empatico degli animali alla fine della vita, all’interno del Progetto AlViSe, Alpignano (To).

Il 5 genn. 2018: conferenza su Meditazione e Scienza, Ass. Tonglen Torino.

Il 24 genn. 2018: conferenza su Accompagnamento empatico degli animali alla fine della vita presso libreria Psiche 2, Torino.

Il 14 apr. 2018: conferenza su Accompagnare empaticamente la sofferenza e la fine della vita dei nostri fratelli umani e animali, Progetto Pandora, Massazza (Bi).

Il 7 mag. 2018: Conferenza Meditazione e dolore fisico, Associazione Tonglen, Torino.

Il 26 mag. 2018: Conferenza Accompagnamento empatico dei bambini affetti da iperattività e deficit dell'attenzione, Appennino Benessere, Grizzana Morandi (BO).

Il 27 sett. 2018: Congresso “Il tempo delle attese in oncologia�?, IRCCS Istituto tumori “G. Paolo II�? Bari: intervento su ECEL: Accompagnamento empatico della fine della vita e breve workshop su La meditazione per il momento della morte (la nostra e quella altrui) e per il lutto

Il 28 ott. 2018: convegno “Il dire e il fare – la comunicazione nella cura del malato fragile – conseguenze etiche e organizzative della muova legge 22/12/17 relativa alle D.A.T. (Disposizioni Anticipate di Trattamento)�?: intervento alla tavola rotonda su La nuova legge, vista e interpretata dalle diverse culture e religioni: Il buddhismo.

Il 12 nov. 2018: conferenza Liberarsi della paura della morte, Fossano, per Associazione Tonglen, Torino.

Il 17 nov. 2018: convegno Oltre la diagnosi c'è la vita, Torino: Intervento su L'accompagnamento empatico della sofferenza alla fine della vita e workshop L'accompagnamento empatico della fine della vita (ECEL): passiamo alla pratica!

Il 3 dic. 2018: conferenza su Accompagnamento empatico del lutto perinatale, per Associazione Tonglen, Torino

Il 4.feb. 2019: conferenza tonglen.it - ricerca scientifica e meditazione Ricerca scientifica e meditazione, Fossano, per Associazione Tonglen, Torino.

Il 6 feb. 2019: conferenza Scienza e reincarnazione, per Progetto Al.Vi.Se. Alpignano (To)

Il 13 apr. 2019: conferenza su Liberarsi della paura della morte, per Associazione Culturale Lungtok Ling, Casa Internazionale delle Donne, Roma.

Il 14 genn. 2020: conferenza su Morire senza morire, per associazione Tonglen, Torino.

Il 18 genn. 2020: conferenza su Dalla separazione all'empatia- basi scientifiche e basi tradizionali dell'accompagnamento empatico alla fine della vita, presso Sala Tosi, c/o Associazione Lungtok Ling, Casa Internazionale delle Donne, Roma.

Il 13 feb. 2020: conferenza Il segreto della nostra resilienza e le antiche tecniche della compassione, per Associazione Tonglen, Torino.

Il 12 sett. 2020: convegno online "Karma festival -Incontri online sulla spiritualità": intervento su Quando scienza e spiritualità accompagnano la fine della vita.

Il 13 sett. 2020: conferenza online per "Ben-Essere al castello di Piovera": Il ben-essere alla fine della vita. Visibile a questo link: facebook.com - Ben-Essere al castello di Piovera

Il 21 sett. 2020: conferenza online per "Dialoghi Sparsi", intervento su: Accompagnamento della fine della vita secondo la tradizione tibetana. Visibile a questo link: facebook.com - conferenza Dialoghi Sparsi

Il 31 ott. 2020: convegno "Descensus ad inferos", a cura di Associazione FOM (Frontiers of Mind) e Centro Studi di Terapia della Gestalt (CSTG). Intervento su Se vuoi che muoia in pace, sii tu stesso pace. youtube.com - Descensus ad inferos

Il 18 mar. 2021: intervento online per l'Istituto di bioetica di Roma: Il metodo ECEL di accompagnamento empatico della sofferenza alla fine della vita. youtube.com - Istituto di bioetica di Roma

Il 2 ott. 2021: Convegno "Sentirsi vivi" organizzato da IPSO, Istituto di Psicologia Somatorelazionale. Intervento su "La morte è una grande occasione secondo la tradizione tibetana". Visibile qui: youtube.com - al minuto 3:22:37 oppure qui: a partire da 6:02:37.

Il 13 ott. 2021: rassegna "Riparto da me: mi alzo, mi apro all'ascolto, mi rimetto in movimento. 5 incontri, 5 esperienze, 5 vie verso la gioia", per Braccialetti Bianchi, Genova, conferenza online su "Riparto da me". Visibile qui: youtube.com - Riparto da me

Il 26 nov. 2021: "I giovedì dell'Università" - Conferenza Di morte non si muore, a cura di Univ. Popolare In Corde Scientia youtube.com - Di morte non si muore

Il 31 mar. 2022: per l'evento "Avrò cura di te, qualunque cosa accada", organizzato dagli Amici dell'Hospice di Lainate: intervento su Accompagnare empaticamente la fine della vita: la forza della tradizione tibetana ute-lainate.it - Avro Cura Di Te (al minuto 40:50)

Il 20-21 mag. 2022: Bagni di Lucca, Villaggio Globale. Conferenza e workshop su: Accompagnare la fine della vita secondo ECEL.

Il 23 giu. 2022: UBI (Unione Buddhista Italiana) Conferenza su Di morte non si muore google.com - Unione Buddhista Italiana

Il 12 ott. 2022: per la rassegna "Con te ma anche con me" di Braccialetti Bianchi, Genova: intervento su L'importanza di prendersi cura di sé prima di prendersi cura degli altri. Visibile qui: zoom.us - Con te ma anche con me
Codice d’accesso: P$UnhWJ7

Il 29 ott. 2022: X Convegno La vita oltre la vita, Montesilvano. Relazione su Di morte non si muore. Visibile qui: youtube.com - La vita oltre la vita

Il 26-27 nov. 2022: I Convegno internazionale di Neuropsicosomatica Evolutiva su "Evoluzione della Coscienza- Il nuovo paradigma scientifico", Bagni di Lucca.

Intervento su Dalla morte la prova della coscienza non locale. Visibile qui: youtube.com - Dalla morte la prova della coscienza non locale

Il 15 dic. 2022: Istituto Italiano di Bioetica: in occasione della presentazione del libro Lo strappo sospeso di Valentina Calzavara, intervento-testimonianza su Accompagnare durante la pandemia, visibile qui facebook.com - Istituto Italiano di Bioetica minuto 1:23:40

Anno 2023 - PROSSIMAMENTE

Il 13 feb. 2023: SOS per chi resta: Cosa ci insegna la morte di un amico animale che la morte di un umano non ci rivela? Visibile qui:

Il 24 feb. 2023: conferenza su La morte: una straordinaria occasione secondo la tradizione tibetana. Palazzo Sersanti, per il Centro Dechen Chöling, Imola.

Il 25 feb. 2023: seminario insieme al dott Thubten Tenzing su: "La morte: cosa ci insegna la tradizione buddhista tibetana e cosa conferma la scienza", per il Centro Dechen Chöling, Imola.

PUBBLICAZIONI

Articoli:

Nel 2006-2007 ha tenuto, per la rivista Interdipendenza, una rubrica di corrispondenza con i lettori sul tema della morte e della sofferenza. Alcuni articoli sono scaricabili dal sito tonglen.it - rivista Interdipendenza tra cui anche una lunga intervista sul lavoro svolto a Parma insieme al Dott. Thupten Tenzing, medico chirurgo e in medicina tibetana, rilasciata al periodico Re Nudo nell’estate 2008.

Nel 2011, un articolo sui “lutti non riconosciuti�? è uscito sul primo numero dell’anno della rivista Re Nudo.

Nel 2013, la stessa rivista ha pubblicato sul numero di novembre-dicembre un suo articolo dedicato al metodo di Accompagnamento empatico della fine della vita.

A partire dal 2014, a seguito della pubblicazione di The Impact of Empathy, Daniela Muggia è invitata a scrivere alcuni articoli per la stampa americana, tra i quali: Conscious dying: How to say Goodbye with Loving Awareness (in Edge

Magazine, Dicembre2014) edgemagazine.net - conscious dying loving awareness

Death and the Melting Pot: Is there a Universal Key to Caring for the Dying, Whatever Culture they Belong to?(in Total Health, febbraio 2015, pp.16-17) totalhealthmagazine.com - Death and the Melting Pot

How to Communicate at the End of Life, When Communication Seems Impossible. What does a carer perceive while in a cultivated empathic and compassionate state of consciousness, when listening to the dying? (in Total Health, marzo2015, pp. 22 -24) totalhealthmagazine.com - How to Communicate at the End of Life

Are North Americans Immortal?(in Total Health Magazine, aprile 2015) totalhealthmagazine.com - Are North Americans Immortal?

Meditation instead of medication–Using Tibetan Thanatology and Empathy to Work with Children who have ADHD (In Evolving Magazine, aprile 2015) evolvingmagazine.com - meditation instead of medication A New, Non Invasive Way to treat Juvenile ADHD: Death, Dying, Tibetan Meditation & Children with ADHD (In Elephant Journal, gennaio 2015)

elephantjournal.com - a new non invasive way to treat juvenile adhd

What changes if we cultivate empathy? The Impact of Empathy: a New Approach To Working with ADHD Children (in Spirit Seeker, ottobre 2014) blossomingbooks.com - what changes if we cultivate empathy?

A New Empathic Approach for Working with ADHD Children: The Research Behind it and its Effective nenss (in Total Health Online, ottobre 2014) blossomingbooks.com - A New Empathic Approach What Changes if we Cultivate Empathy? (in Heal Myself, ottobre 2014)

Page 1 blossomingbooks.com page 1

Page 2 blossomingbooks.com - page 2

Settembre 2016: per la rivista svizzera Movemens, disponibile per ora solo in abbonamento, ha pubblicato un articolo insieme a Stefano Cattinelli sull’ʺAccompagnamento empatico degli animali alla fine della vitaʺ.

Gennaio 2017: un breve articolo sugli Errori di comunicazione che aggiungono sofferenza al malato oncologico è pubblicato sul sito del Congresso di Oncologia integrata che avrà luogo a Modena il 5.3.2017

Aprile 2018: L’eterno Ulisse nr 17 di Aprile 2018. L’articolo, a firma di Daniel Tarozzi, è una lunga intervista sul tema “A tu per tu con la morte. Come vivere sereni l’ultimo viaggio�?.

SAGGI

GIÙ LE MANI DA PIERINO. L’ACCOMPAGNAMENTO EMPATICO DEI BAMBINI AffETTI DA ADHD,

Edizioni Amrita, 2013, scritto in collaborazione con Emilia Costa, psichiatra con 350 pubblicazioni scientifiche all’attivo.

Nel libro si delinea un metodo terapeutico fondato sull’Ascolto empatico come insegnato nell’approccio ECEL, invece che sugli psicofarmaci.

Videotrailer del libro italiano: youtube.com - Videotrailer del libro italiano

Traduzioni:- inglese (The Impact of Empathy- A new Approach to Working with ADHD Children) da BlossomingBooks. amazon.in - The Impact of Empathy
- spagnolo (¡Los Jaimitos, ni tocarlos!: acompañamiento empático de los niños que padecen TDAH) amazon spagna

TENERSI PER ZAMPA FINO ALLA FINE. ACCOMPAGNAMENTO EMPATICO E CURE PALLIATIVE PER GLI ANIMALI ALLA FINE DELLA VITA

Edizioni Amrita, 2014, scritto in collaborazione con il dott. Cattinelli, veterinario.

Videotrailer del libro italiano: youtube.com - Videotrailer del libro italiano

Traduzioni: - Inglese (Paw in Hand Until the End: Empathic and Palliative Care at the End of Life for Pets).
amazon.in/Paw Hand Until End Palliative
- spagnolo (Mano con pata hasta el final), BlossomingBooks
amazon.in - Mano pata hasta final Spanish ebook

24 milioni di italiani condividono la loro vita con un compagno animale: un rapporto affettivo stretto e arricchente. Ma che accade quando la vita di un amico animale volge al termine? Esistono le cure palliative per animali?
L'eutanasia animale è sempre davvero l'unica soluzione per evitare che soffrano?
A volte, quando ci lasciano, in quella perdita risuonano altre perdite: come affrontare un dolore che gli altri sembrano non capire?
Rispondono a questi interrogativi un veterinario e una tanatologa, entrambi esperti nell'accompagnamento terminale, in questo libro ricco di storie e di inoppugnabili fatti scientifici che ci spiegano come, in certe condizioni, la nostra mente e quella dei nostri compagni animali riescono a toccarsi...
Una conferenza sul tema, tenuta con il dott Cattinelli, è visibile qui: youtube.com Dott Cattinelli

La conferenza tenuta a Modena in occasione della rassegna “Sguardo Animale�? è visibile qui: asiamodena.it - lo sguardo animale.

DI MORTE NON DI MUORE.

Edizioni Amrita, 2022

Traduzioni in lingua inglese e francese: in corso.
Se il titolo del libro vi pare provocatorio, beh, forse lo è.
E forse no.
L’Occidente, infatti, ha spesso descritto il passaggio dalla vita alla morte come un interruttore che passa da “acceso�? a “spento�? appena il cuore smette di battere e un esame degli strati più superficiali del cervello mostra che non vi è più attività. Un attimo prima sei vivo, un attimo dopo sei morto.

Ma queste due etichette sono incapaci di cogliere il complesso processo descritto da molte tradizioni tanatologiche planetarie, prima fra tutte quella tibetana, in cui l’Autrice si è specializzata. Come nel tukdam, dove la vita nel corpo continua “al minimo�? anche dopo la morte clinica…

COLLABORAZIONI EDITORIALI

Ha scritto il capitolo Accompagnare empaticamente la fine della vita: la lezione della tradizione tibetana in L'Alba della Terra, di Alessandra Comneno e Roberto Dentico, Anima Edizioni.

OPERE IN PREPARAZIONE:

Al momento è sotto contratto anche per un’edizione italiana e una francese del manuale completo sull’Accompagnamento empatico della fine della vita che va scrivendo, la cui uscita è prevista a fine 2024; è in preparazione per fine 2023 anche un quinto volume, sull’importanza del suono quando la vita finisce.

INTERVISTE ITALIANE E STRANIERE SULLE PUBBLICAZIONI:

Nel 2014, a seguito della pubblicazione di The Impact of Empathy, Daniela Muggia è stata ospite di alcuni show radiofonici; le interviste sono disponibili in lingua inglese:

Interviews by Tim Nixon, Tim Nixon Show, on Sept 8, Nov 2, and Dec 17, 2014 soundcloud.com - daniela muggia

Interview by Ric Bratton, This Week in America youtube.com - This Week in America

A seguito della pubblicazione di Tenersi per zampa fino alla fine, Daniela Muggia è stata ospite di alcuni show radiofonici e in onda sui social media; le interviste sono disponibili in lingua italiana.

Videointervista di Roberto Ferrari in occasione della rassegna “Sguardo Animale�?, youtube.com - Sguardo Animale

4 mag. 2016: intervista radiofonica su Radio Popolare per Considera l’armadillo.

19 e 26 feb. 2017: Intervista radiofonica di Angelo Vaira e Rosita Celentano Radio 24, trasmissione radiofonica “Chiedimi se sono felice�?, ore 12.13, Chiedimi se sono felice. Il mondo dalla prospettiva dei cani.

Il 29 feb. 2020:“Lutto, come aiutarci a viverlo�?, radio RSI_Rete 1, Lara Montagna intervista Daniela Muggia e Stefano Cattinelli per “La casa degli animali�?.

L'8 mag. 2019: Intervista di Emanuela Pompas a Daniela Muggia e Diego Santini "Gli animali hanno un'anima?" (web TV KarmaNews) youtube.com - Emanuela Pompas e Daniela Muggia

Il 3 feb. 2021: per "Gocce di armonie" a cura di Armonie Animali (www.armonieanimali.com), videointervista con Stefano Cattinelli sull'accompagnamento empatico degli animali youtube.com - gocce di Armonie

Il 23 sett. 2021: per La Cuccia nel Bosco, in collaborazione con Armonie Animali, Associazione Tonglen, Università Popolare In Corde Scientia, DoggyLab: webinar Finché morte non ci separi, con Stefano Cattinelli, veterinario, e Silvia Finavera, volontaria nell'accompagnamento empatico degli animali presso l'associazione Tonglen ODV. youtube.com - La cuccia nel bosco

Il 6 ott. 2021: "Nel salotto di Anna", intervista di Anna Tamburini Torre, (insieme a Stefano Cattinelli, veterinario) youtube.com - Nel salotto di Anna

In seguito alla pubblicazione di DI MORTE NON SI MUORE, Daniela Muggia è stata ospite di alcuni show radiofonici e in onda sui social media; le interviste sono disponibili in lingua italiana.

Il 22 giu. 2022: Intervista di Rosa Tumolo (Webinar con Il Giardino del Libri) su Di morte non si muore youtube.com - Intervista di Rosa Tumolo

Il 7 lug. 2022: "Filo diretto con l'Autore": Di morte non si muore youtube.com - Di morte non si muore

Il 21 sett. 2022: intervista di Anna Tamburini Torre in "Il salotto di Anna": Tutti muoiono ma nessuno è morto" - intervista su Di morte non si muore youtube.com - Il salotto di Anna

Il 23 sett. 2022: Mediaweb Le Ali del brujo: intervista a cura di Mirella Restuccia su Di morte non si muore. youtube.com - Le Ali del brujo

ALTRE INTERVISTE

Apr. 2018: Intervista di Daniel Tarozzi per L’eterno Ulisse n. 17 (Aprile 2018): “A tu per tu con la morte. Come vivere sereni l’ultimo viaggio�?.

Il 18 feb. 2020: intervista a cura di Alberto Fragasso per Portali per un nuovo Mondo. "La morte, il morire e il grande saluto" youtube.com - Daniela Muggia e Alberto Fragasso - Portali per un nuovo Mondo

Il 28 feb. 2020: Daniela Muggia ai microfoni di Live Social Radio youtube.com - Daniela Muggia Live Social Radio

Il 27 maggio 2020: intervista a cura di Anna Tamburini Torre “Nel Salotto di Anna�?, Focus 3.0 Il mistero della vita: La visione della morte nella tradizione tibetana. youtube.com - Nel Salotto di Anna

Il 21 sett. 2020: intervista per Dialoghi sparsi su "L'accompagnamento alla fine della vita secondo i Tibetani" youtube.com - Dialoghi sparsi

Il 21 ott. 2020: intervista a cura di Anna Tamburini Torre “Nel Salotto di Anna�?, su Cos'è la tanatologia tibetana Focus 3.0 Il mistero della vita. youtube.com - Nel Salotto di Anna

Il 14 nov. 2020: intervista a cura di Anna Tamburini Torre “Nel Salotto di Anna�?, Focus 3.0 Il mistero della vita, sulla Tanatologia e sul Progetto SOS per chi resta youtube.com - Nel Salotto di Anna

Il 15 dic. 2020: intervista a cura di Diego Giaimi: "Essere di aiuto alle persone che stanno per morire" youtube.com - intervista a cura di Diego Giaimi

Il 2 feb. 2021: intervista a cura di Alberto Fragasso per Il Giardino dei Libri: Siamo pronti? La morte secondo la tradizione tibetana e la scienza occidentale ilgiardinodeilibri.it - Daniela Muggia siamo pronti la morte secondo la tradizione tibetana

Il 22 feb. 2021: intervista a cura di Alberto Fragasso, per "Danzare con la Tempesta" su "Noi occidentali siamo davvero pronti a morire?" italiachecambia.org - Daniela Muggia noi occidentali siamo davvero pronti a morire?

____________________

Social Networks
sito: https://www.danielamuggia.it
Facebook: https://www.facebook.com/DanielaMuggiaTanatologa
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/daniela-muggia-tanatologa/
Academia: https://independent.academia.edu/danielamuggia