ECEL PER LE AZIENDE
ECEL, come si può vedere dal suo impiego nelle scuole e negli Istituti penitenziari, si occupa della sofferenza del vivere, oltre che di quella legata alla fine della vita e al lutto.
Nelle aziende, il problema dell'esaurimento professionale o burn-out conduce, oltre al malessere generale e allo scarso rendimento, anche a maggiori assenze e domande di trasferimento, scarsa collaborazione, relazioni difficili, comunicazioni incomplete o emozionali, causa di ulteriori tensioni.
Son tutti problemi che ECEL affronta nelle dinamiche intorno alla morte, insegnando un approccio di ascolto profondo ed empatico.
La prima azienda a beneficiare direttamente di questo approccio è stato l'Ospedale Universitario di Parma, dove nel 2008 si è concluso uno studio longitudinale con valutazione in tre tempi dello stato di burn-out del personale formatosi al metodo ECEL con Daniela Muggia. Lo studio, pur con i limiti di uno studio pilota, ha rilevato che tutti i soggetti, in tempi diversi e partendo da livelli diversi di esaurimento professionale valutato con test omologati, sono usciti dallo stato di burn-out. L'Azienda ha inoltre misurato le ricadute economiche in termini di assenze dal lavoro dei suoi dipendenti, scoprendo che essi avevano di nuovo "piacere di lavorare". Lo studio, consultabile qui, ha vinto il Premio Terzani 2008 per l'umanizzazione della medicina.